Pasta frolla FACILE
In qualsiasi supermercato si trova facilmente la frolla pronta: in panetti, ma anche in fogli già stesi, con cui è possibile foderare una teglia senza neppure usare il matterello. Molto comodo, ma vogliamo mettere la soddisfazione di preparare questo friabile, goloso «must» della pasticceria con le nostre mani? Contrariamente a quanto si potrebbe pensare la ricetta è facile e veloce. Se si conoscono i trucchi giusti, il successo è garantito.
Ingredienti (per 6 persone)
- 300 gr di farina
- 150 gr di burro
- 1 uovo
- 150 gr di zucchero
- Buccia grattugiata di 1 limone (o 1 bustina di vanillina)
Preparazione
- Disponiamo la farina a fontana, praticando un incavo al centro.
- Versiamoci dentro lo zucchero, il burro tagliato a tocchetti, l’uovo e la buccia di limone grattugiata.
- Lavoriamo l’impasto velocemente fino a ottenere una palla. Avvolgiamola con la pellicola trasparente e lasciamola riposare in frigorifero per circa mezz’ora.
- Possiamo anche prepararne una dose doppia e surgelarne metà per averne sempre una scorta in freezer.
- Sei consigli per un impasto al top.
- L’impasto non deve riscaldarsi troppo: quindi raffreddiamo le mani tuffandole in una ciotola con acqua e ghiaccio prima di iniziare la preparazione. È bene, inoltre, lavorare gli ingredienti con la punta delle dita e molto velocemente. Prima di stendere la pasta teniamo il matterello in freezer per una decina di minuti.
- Per ottenere una pasta frolla friabile, il burro aggiunto all’impasto deve essere appena uscito dal frigorifero.
- Se desideriamo una frolla meno granulosa, ideale per la preparazione di biscottini e piccola pasticceria, sostituiamo lo zucchero semolato con quello a velo.
- Mentre impastiamo la pasta frolla questa si sbriciola? Aggiungiamo mezzo albume o poca acqua fredda.
- Per stendere la pasta senza farla attaccare al piano di lavoro, racchiudiamola tra due fogli di carta da forno, poi passiamo il matterello. In questo modo sarà anche più facile trasferirla nella teglia. Se invece la stendiamo direttamente sul piano di lavoro, evitiamo di infarinarlo troppo per non alterare l’equilibrio dell’impasto.
- Con la pasta frolla si possono preparare moltissimi dolci: i biscotti, le tartellette, le crostate con la frutta fresca, con la marmellata o con cioccolato e ricotta per i più golosi. I tempi di cottura variano ogni volta, l’importante è seguire con attenzione quelli consigliati dalla ricetta scelta.
- Ricordate comunque che la pasta frolla è cotta quando assume un colore dorato, ma è ancora morbida. Se la lasciamo troppo nel forno, una volta raffreddata, risulterà troppo dura.