Cosa ti serve
• 170 g di burro
• 1 tazza di zucchero
• 1 cucchiaino di vanillina
• 2 e 1/2 tazza di farina
• 1 uovo e 1 tuorlo
• cioccolato fondente
• cioccolato bianco
Come preparare
• Amalgama bene il burro, lo zucchero, la vanillina.
• Aggiungi la farina, l’uovo e il tuorlo e continua a mescolare per rendere la pasta omogenea.
• Avvolgila in un foglio di pellicola e mettila in frigo per circa 30 minuti.
• Contemporaneamente riscalda il forno a 180°.
• Stendi la pasta su una spianatoia leggermente infarinata e tira la pasta alta circa mezzo centimetro.
• Per fare i pesciolini, usa uno stampino a forma di pesce.
• Inforna circa 12 minuti fino a quando non vedi la doratura.
• Ricopri i pesciolini di cioccolato: fai fondere il cioccolato a bagnomaria e poi
spennellali bene.
• Poi, sempre a bagnomaria, fai sciogliere un pezzettino di cioccolato bianco che serve
per fare gli occhi: fai cadere una goccia di cioccolato bianco e poi una goccia più piccola di cioccolato fondente.
Qualche curiosità su questo giorno:
Perché Pesce d’Aprile?
La ragione del nome si deve allo zodiaco: il 1° di aprile, il Sole lasciava la costellazione dei Pesci.
La leggenda
Tante sono le leggende legate a questo giorno, ma quella più accreditata è legata al regno di Carlo IX di Francia. A quell’epoca, le celebrazioni per salutare il nuovo anno si svolgevano dal 24 marzo al 1° Aprile. Nel 1564, re Carlo decretò l’adozione del calendario gregoriano facendo diventare così il 1° di gennaio, il 1° giorno dell’anno. Non tutti condivisero la scelta e così molti continuarono a scambiarsi i regali come prima. Qualcuno così decise di ridicolizzare chi era ancorato alle vecchie tradizioni, consegnando nella giornata del 1° regali assurdi e organizzando feste inesistenti.